PALLADIAN
ROUTES

PALLADIAN GRAN RISERVA
VILLA INES CHILESOTTI BENETTI
Immergiti nella vita di un ' antica nobile famiglia bassanese.
Dal 1640
Palladian Routes
Siamo il club
dei proprietari
delle Ville Palladiane Patrimonio Unesco
che il più influente architetto della storia
ha lasciato in eredità su queste terre, impreziosendone le città d’ arte,
gli antichi borghi, i pregiati vigneti
e le dolci pendici delle nostre colline.
Le nostre famiglie custodiscono questo patrimonio con passione da generazioni,
per condividerlo e tramandarlo a chi sceglierà di essere nostro
graditissimo ospite.

Villa Ines
La Villa Chilesotti Benetti è situata lungo
la vecchia strada suburbana che univa,
nei secoli scorsi, le sponde del fiume Brenta con quelle del Piave tra i comuni di Romano Alto e di Pove. Le prime notizie storiche della vecchia casa padronale, desunte
dall' archivio del museo di Asolo
e dall' archivio parrocchiale di Romano, risalgono al 1640.
Dopo varie ristrutturazioni, eseguite
nel 1700 dalla famiglia Zambelli, la villa viene acquistata, verso la fine del 1700,
dal Conte Giusti che fa edificare accanto
alla vecchia casa padronale la villa attuale.
L ' edificio rappresenta un significativo esempio di architettura ottocentesca fortemente caratterizzato da un ' impronta rinascimentale di gusto veneto come la bella serliana centrale e l' alto zoccolo di bugnato a fasce. La facciata, rigidamente simmetrica, presenta il settore centrale appena aggettante rispetto alle pareti.

Al piano terreno, si apre il portone d'ingresso incorniciato da un bugnato rustico ed affiancato
alla sommità da due oculi. Il portone è sormontato
al piano nobile dalla serliana centrale. Le finestre, monofore in tutto l' edificio, sono ad arco incorniciato con pietra bianca.
L 'interno della villa è stato realizzato secondo
lo schema caratteristico di molte ville venete.
Il salone al piano terra, affiancato da quattro laterali, è collegato con il salone e le sale del piano nobile mediante uno scalone in marmo chiaro impreziosito da una ringhiera in ghisa a tralci di fiori.
Sono da segnalare nei saloni centrali e nelle sale laterali le pitture a tempera dei soffitti che delineano riquadri decorati con motivi floreali in armonia
con la destinazione d' uso della villa quale abitazione per soggiorni estivi.
I pavimenti sono in battuta alla veneta
o " palladiana " a graniglia media, oppure sono realizzati in listoni di abete di notevole larghezza come si può notare nella biblioteca.
La villa, in accordo alle esigenze agricole dell' epoca è completata da una vasta cantina dotata di due pozzi e pavimento inclinato per la raccolta del vino
e da un vasto granaio da cui è possibile ammirare
la forte struttura delle travature in legno
della copertura.
Nella cucina, posta nella vecchia casa patronale
è visibile il vecchio camino sorretto lateralmente
da due prigioni in pietra veneta.
La villa è anche conosciuta come Villa Chilesotti essendo stata abitata, dopo i Giusti, dal noto musicista bassanese che vi morì il 24/06/1916.


La Barchessa
La barchessa è uno degli edifici più antichi, che risale alla costruzione del primo complesso.
La Barchessa è stata ampliata e ristrutturata in più fasi, ma la struttura non è stata stravolta.
Verso il parco e la villa ci sono le zone abitative, con sotto i magazzini per il materiale. L ' aia
è sormontata da un porticato che copre anche l' ex stalla.
Attualmente, quest'area, rivive ogni anno dei rumori e dei mestieri del secolo scorso grazie
alla Festa delle Contrade. In questo periodo le vecchie contrade sono in festa e organizzano
una serie di attività che richiamano gente da tutta la provincia.
I dintorni
La villa è situata in una zona ricca di centri di richiamo internazionale. Bassano del Grappa, Marostica, villa Ca ' Cornaro, Asolo, Possagno dove
si trova il Museo del Canova, la Villa Maser , Valdobbiadene, per non dimenticare lo stesso Monte Grappa, imponente montagna delle pre-alpi,
che negli ultimi anni si è movimentata grazie alle attività sportive del deltaplano e del parapendio.
Queste specialità sportive hanno reso la zona
un centro di richiamo per tutti gli appassionati
a livello Europeo.

Le Terre
della Bellezza
Terre di Ville
Terre di Giardini
Terre di Architettura
Terre di Vini
Terre di Bellezza

La Palladian E -Bike
IL MODO PIU’ GENTILE PER VIAGGIARE
ATTRAVERSO LE TERRE PALLADIANE

10.
28” puncture-resistant tyres
2.
“Selle Royal Respiro” gel saddle
1.
Unisex low
entry frame
4.
Purion Display with 4 levels of pedal assistance: Eco, 40%, Tour 100%, Sport 180%, Turbo 270%)
7.
Bosch Active Plus motor
(250 Watt, 50 Nm max torque)
8.
9-Speed Deore derailleur gears
9.
Shimano hydraulic disc breaks
6.
Front
suspension
forks
3.
Bosch Powertube 500 Wh battery, integrated in
the frame